La visita guidata dal Colosseo al Giardino degli Aranci è un viaggio affascinate attraverso la nascita della città che diventò presto l’indiscussa Caput Mundi. Antichi monumenti preromani testimoniano un glorioso passato, quando la città era già il centro della civiltà occidentale. Il suo porto, estremamente vitale, era un crocevia di commerci e di incontro tra diverse popolazioni. Passeggiando tra tesori di ieri e di oggi come il Teatro Marcello o il Giardino degli Aranci, miti, leggende e testimonianze storiche si intrecceranno nei racconti della vostra guida privata.
Visita al Colosseo (esterno)
La prima tappa della visita guidata dal Colosseo al Giardino degli Aranci potrà iniziare dal Colosseo o dal Giardino degli Aranci. Scoprirete tutte le curiosità del più grande anfiteatro al mondo. Costruito da Vespasiano per ospitare tutto il popolo romano, simboleggiava la grandezza dell’imperatore. Qui si svolgevano numerosi tipi di spettacoli, tra cui combattimenti fra gladiatori e fra schiavi e animali feroci, o simulazioni di battaglie navali, le famose naumachie.
Via dei Fori Imperiali e Campidoglio
Di seguito di percorre Via dei Fori Imperiali, che attraversa l’area archeologica più grande al mondo. Si raggiunge quindi il colle Campidoglio, il più importante dei sette colli di Roma. Il suo terrazzo offre un punto panoramico imperdibile sul Foro Romano. Oggi sede del municipio, da 3000 anni è il centro della vita politica della città, Lasciamo spiegare alla vostra guida l’affascinante origine della parola “Capitolino”, ma anche la storia delle sue trasformazioni. Nel XVI secolo, Michelangelo progettò l’armoniosa piazza che appare oggi ai nostri occhi e che ospita al centro l’imponente statua di Marco Aurelio.
Teatro Marcello e Portico d’Ottavia
Scendendo per la monumentale scalinata, anch’essa disegnata da Michelangelo, raggiungete Teatro Marcello, costruito dall’Imperatore Augusto in onore del nipote, figlio di Ottavia. Ad essa l’imperatore dedicò un Tempio, i cui resti, ricchissimi di aneddoti, portano il nome di “Portico D’Ottavia”. Da questo punto la storia imperiale si confonde con quella più recente del Ghetto Ebraico, su cui si affacciano colori e profumi. Ma questo è un altro tour!
San Nicola in Carcere e Bocca della Verità
La passeggiata di Roma Antica prosegue con una sosta all’esterno della chiesa di San Nicola, che si erge sulle fondamenta di tre Templi, ancora riconoscibili. Nei sotterranei sono stati individuati gli uffici dei cambiavalute, a testimonianza dell’area commerciale nata attorno dell’antico porto fluviale. Poco più avanti, la piazza dove ammirerete tre meravigliosi tempietti, due repubblicani ed uno risalente al IV sec. a. C., era l’antico Foro Boario. Nota come Piazza Bocca Della Verità, deve il suo nome al mascherone posto sotto il portico della Chiesa romanica di Santa Maria in Cosmedin. La leggenda narra che la sua bocca mozzerà la mano a coloro che diranno una menzogna. L’ Imponente Arco di Giano del IV secolo d.C. fu costruito in onore di Costanzo II. Le sue nicchie ospitavano delle statue, tra cui le dee Roma, Giunone, Minerva e Cerere.
Circo Massimo e Giardino Degli Aranci
Finalmente si giunge al Circo Massimo, luogo di eventi a cui si deve la nascita del popolo Romano. Fu proprio in questa valle che Romolo organizzò il ratto delle Sabine. La vostra guida vi racconterà i dettagli di questa vicenda… o si tratta di una leggenda? Sicuramente vi troverete di fronte al più grande circo dell’antichità, dove carri trainati da poderosi cavalli sfrecciavano pericolosamente. L’ultima tappa della nostra passeggiata a Roma è il Colle Aventino. Il Giardino degli Aranci è il luogo leggendario che vide Romolo e Remo sfidarsi per il governo di una piccola città che sarebbe diventata un grande Impero. Da questo luogo si gode una vista alternativa sul fiume Tevere.
Piazza dei Cavalieri di Rodi
Nel ‘700 Giovan Battista Piranesi, simpatizzante dell’Ordine dei Templari, disseminò la piazza di simboli a loro cari. Dal buco della serratura del portone principale si scorge una peculiare prospettiva sulla cupola di San Pietro.
Informazioni sull’incontro e sulla visita
Incontrerete la vostra guida di fronte all’uscita principale della metropolitana “Colosseo” a livello strada, all’orario concordato ( 9:00 o 15:00 ). Vi attenderà con un cartello recante il vostro nome. Su richiesta è possibile organizzare il tour ad orari diversi da quelli indicati.
Incluso nel tour:
• Guida Professionale e Certificata
• Misure di sicurezza COVID 19: Tutti i partecipanti al tour ed il nostro staff hanno a disposizione mascherine e gel sanificante. Il distanziamento sociale sarà rafforzato.
Durante questa visita miti, leggende e testimonianze storiche si intrecceranno nei racconti della vostra guida privata passeggiando tra il Teatro Marcello ed il Giardino degli Aranci sul colle Aventino.