Avete mai pensato perché viaggiare fa bene alla nostra salute? I benefici sono molti! Di seguito una sintesi breve ma densa.

“Tra vent’anni, sarai più deluso dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. Quindi molla gli ormeggi, naviga lontano dal porto sicuro. Cattura gli alisei nelle tue vele. Esplora. Sogna . Scopri.”

Mark Twain (Samuel Langhorne Clemens)

Quali sono i benefici psicologici di un viaggio?

Divertitevi a pianificare le vostre vacanze, informandovi su cosa ha da offrire la zona dove alloggerete. Sarete entusiasti ancora prima di partire. Alcuni viaggiatori pianificano ogni aspetto delle loro vacanze, altri meno, ma tutti hanno una grande aspettativa per il momento dell’anno che si sogna a lungo.

Portate a casa tutte le vostre esperienze e condividete foto e ricordi con amici e parenti.

Quali sono i benefici scientifici del viaggio?

Soprattutto i viaggiatori internazionali sperimentano la capacità di integrarsi, di essere flessibili, creativi e propositivi.

Avete notato che durante una vacanza siamo di buon umore quando si verificano problemi imprevisti? Studi dimostrano che lo stress si riduce durante il viaggio e gli effetti perdurano fino ad una settimana dopo il nostro ritorno alla vita di tutti i giorni. Esiste un farmaco migliore per la depressione?

Quali benefici per la salute si ottengono da un viaggio?

Secondo un sondaggio del TCRS (Transamerican Center for Retirement Studies) emerge che fare due vacanze all’anno riduce il rischio di infarto.

Quando si viaggia aumenta l’attività fisica; si visitano luoghi e musei e si partecipa ad attività divertenti. Anche fare una passeggiata rilassante in una nuova città, significa fare un esercizio fisico extra.

La nostra lista di motivi per cui fa bene viaggiare. Ognuno può fare la propria!

1- Vedere con i propri occhi quanto è bello il nostro mondo e sperimentare quanto sia arricchente incontrare nuove persone.

2- A volte, ci fa apprezzare quanto siamo fortunati a vivere nel nostro paese.

3- Rompere la routine significa accantonare i problemi di tutti i giorni

4- Si impara, sperimentando abitudini, cibo e comportamenti locali (la migliore scuola per i ragazzi)

5- Ci si confronta con altre lingue e modi di comunicare

6- Si portano a casa ricordi; non solo immagini ma anche sentimenti

7- Si diventa più flessibili

8- Ci si diverte perché c’è tempo per farlo!

9- Ci si mantiene in salute stando più all’aria aperta, camminando e mangiando del buon cibo.

10- Affrontare nuove situazioni è una sfida con se stessi: “Viaggia abbastanza lontano, incontri te stesso” Il romanziere britannico David Mitchell (1969)

 

PORTA VALORE AL TUO VIAGGIO e pianifica la vacanza più divertente in Italia!