A Villa Caffarelli di Roma, la Mostra “Torlonia Marbles” espone capolavori tutti Italiani. Il motivo per cui è pubblicizzata con un titolo internazionale è che si tratta della prima tappa di un prestigioso tour mondiale, iniziata il 14 ottobre e che terminerà il 29 giugno 2020.
Il grande afflusso alla mostra “Torlonia Marbles” delle 92 opere dedicata agli amanti della statuaria antica, dimostra che non serve una particolare erudizione archeologica per apprezzare la forma d’arte più espressiva di tutti tempi.
La nostra visita alla Mostra “I Marmi Torlonia”
All’ingresso ci viene offerta la possibilità di noleggiare un’audioguida e ci omaggiano di un utilissimo vademecum cartaceo. Per quanto ci riguarda, la nostra guida ci ha descritto le opere più note aspettando il nostro turno nel giarsino della villa; non vediamo l’ora di entrare! Gli ingressi sono contingentati e gli assistenti di ogni sala coordinano i tempi di stazionamento per il rispetto delle norme anti-covid. Durante il percorso riconosciamo i capolavori, che apprezziamo maggiormente grazie alle appassionate spiegazioni fatte poco prima dalla guida.
Abbiamo anche il tempo per lasciarci emozionare da altre opere d’arte, perché è questo lo scopo di una mostra. Il fatto che ognuno rimane attratto da statue diverse dimostra che non ce ne sono di maggiori o minori, perfette o imperfette. Il bello che vediamo nell’arte è frutto delle nostre emozioni, come il sorriso suscitato dal busto del satiro ebbro (1). Che dire della testa del Vecchio da Otricoli (2) o della perfezione della statua di Atena Giustignani (3)? L’esposizione dei busti degli imperatori che spesso ci sembrano tutti uguali, è qui una selezione di “istantanee” a tutto tondo che conservano la personalità dei modelli.
Come nasce collezione Torlonia?
Si tratta di una collezione iniziata inconsapevolmente dai Torlonia nel 1800 con lo scopo di decorare le nobili dimore romane di proprietà. Acquisizioni successive, come la prestigiosa collezione Giustignani, furono integrate grazie a fortunati rinvenimenti nei terreni extraurbani di famiglia. Quando il principe Alessandro Torlonia fondò il Museo di scultura antica nel 1875, il suo catalogo, uno dei primi in fototipia, contava ben 620 opere, destinate ad aumentare.
Si possono fotografare le statue della collezione Torlonia?
Senza flash! La cosa ci fa sorridere se pensiamo ai danneggiamenti a cui erano sottoposte queste opere prima di tornare a nuova vita! Per restaurarle, furono scomodati artisti del calibro di Raffaello e dei Bernini, padre e figlio. Ad esempio, la famosa testa della statua di caprone fu ulteriormente impreziosita dalla mano barocca di Gian Lorenzo Bernini.
Immortalando le statue della Collezione Torlonia, ci sembra di poterne catturare l’anima e fare omaggio agli artisti del passato, anche a quelli rimasti anonimi.
Perché un’esposizione e non un museo permanente?
Il progetto è nato dall’accordo tra il Ministero dei beni culturali, la Fondazione Torlonia e l’ intervento della casa di moda Bulgari. Lo scopo ultimo è di riaprire le porte al museo che esporrà la collezione permanente di statue greco-romane più vasta e significativa del mondo.
I Musei Capitolini
L’ esposizione parte da Villa Caffarelli e termina nell’Esedra di Marco Aurelio ai Musei Capitolini. L’Esedra accoglie i bronzi originali donati da Sisto IV al popolo Romano come “testimonianza perenne di eccellenza e di valore”. Fu il primo nucleo di opere che comprende la statua equestre autentica di Marco Aurelio e che darà origine nel 1471 al primo museo pubblico al mondo. La copia di questo capolavoro antico, modello per tutte le successive statue equestri, troneggia sulla piazza del Campidoglio.
Dalla Lupa Capitolina alla testa colossale di Marco Aurelio, dal Galata Morente alla sorprendente pinacoteca, passando per le opere in cui più si riconosce l’identità di Roma, i Musei Capitolini sono una tappa fondamentale per conoscere le origini della città Eterna.
Contattateci per una visita combinata ai Musei Capitolini e alla Collezione Torlonia.
Per conoscere il costo di una visita guidata privata contattateci.