Una degustazione di vini Italiani è un’esperienza che coinvolge tutti i nostri sensi a partire dalle scenografie bucoliche dei nostri vigneti. Questa pozione magica proviene da una fonte naturale e sana, l’uva. Louis Pasteur ha detto che “il vino è la bevanda più salutare e più igienica”. Non abbiamo bisogno di altro per fare un buon vino: la buccia dell’uva contiene il lievito che aiuta a fermentare lo zucchero dell’uva matura. Questo processo produce alcol!
“La scoperta di un vino è più importante della scoperta di una costellazione. L’universo è troppo pieno di stelle. ” – Benjamin Franklin, 1700
Vino al Tempo dei Romani
Gli antichi romani apprezzavano così tanto le proprietà dell’uva da portarla in tutte le terre conquistate. Una leggenda romana dice che se la terra non poteva accogliere la produzione di uva, non poteva nemmeno accogliere la civiltà romana.
Il vino è sempre stato associato alle festività con un valore religioso simbolico.
Non a caso onoravano il dio Bacco, in special modo durante i famosi Baccanali, festeggiamenti che si tenevano il 14 e 15 marzo, per propiziare le semine (in alto una scena da “Baccanale degli Andrii” di “Tiziano”)
Nel corso della loro lunga storia, ben prima della nascita di Cristo, gli italiani consideravano il vino una cura e un elisir di lunga vita.
Qual é il vino migliore?
Oggi, grazie alla scienza, più che al clima, stati come Australia, Canada, Giappone e Gran Bretagna producono le loro varietà di vini locali. Grazie alla sua posizione geografica, l’Italia è leader per volume, varietà e qualità.
Gli intenditori dedicano molto tempo e denaro alla collezione e alla classificazione del vino.
Con una tale abbondanza, un enologo competente deve avere un grande palato e un vocabolario vasto e fantasioso per proclamare deliziosi bouquet. Il naso all’aria dei critici che descrivono il retrogusto di una semplice varietà, potrebbe intimidire i profani. Possiamo almeno goderci lo spettacolo delle loro lingue che suonano buffamente durante la degustazione.
Quali sono i migliori vini Italiani?
Tutte le regioni italiane hanno diverse produzioni DOC (Denominazione di Origine Controllata). I migliori vini italiani provengono da Veneto, Piemonte, Umbria e Toscana. La Toscana è famosa per il Montepulciano ed il Chianti. Agli italiani non interessa tanto il vocabolario elitario; hanno sempre assaporato il migliore nettare degli dei. Non serve essere un esperto per sapere che non bisogna mai bere a stomaco vuoto. Il modo migliore per degustarlo è accompagnarlo con un buon pane casereccio, olio evo, salumi italiani, pomodori, olive e così via. Il buon cibo può portarti fino all’ultima goccia del miglior vino italiano, soprattutto quando si è in buona compagnia.
Degustazione Vini in Toscana e in Umbria
Fortunatamente, i turisti che risiedono a Roma possono godersi rilassanti gite di un giorno in Toscana o in Umbria per deliziose degustazioni di vino, accompagnate da prodotti locali. Qualunque cosa pensiate riguardo al vino, apprezzerete le nostre gite di un giorno da Roma immersi negli incantevoli paesaggi dei vigneti dell’Italia Centrale! Consultate le nostre proposte di degustazione di vini a Orvieto, Montepulciano e San Gimignano.