Per pianificare cosa vedere a Roma in 1 giorno, potreste affidarvi ad un amico romano che possa raggiungere ogni destinazione con la sua auto. Un romano sa come muoversi e conosce la storia della sua città. Ma se questo non fosse possibile? Selezionate una buona agenzia che vi fornisca una guida locale certificata ed un autista esperto.
In ogni caso, assicuratevi di includere un buon ristorante tipico! La giornata è lunga e un po’ di relax e del buon cibo fanno la differenza.
“Alcune persone riescono a vedere Roma in 1 giorno. Per quanto possa sembrare folle, se tutto ciò che hai è un giorno, è uno dei giorni più emozionanti che l’Europa ha da offrire. Inizia alle 8:30 al Colosseo. Quindi esplora il Foro, fai un’escursione sul Campidoglio e chiudi il tuo “Caesar Shuffle” con una visita al Pantheon. Dopo un pranzo veloce, taxi per i Musei Vaticani (le code di solito si interrompono a metà pomeriggio, oppure puoi prenotare una visita online in anticipo). Ammira i Musei Vaticani, poi la Basilica di San Pietro.”
Questa è uno stralcio da un articolo di Rick Steves e Gene Openshaw, che ringraziamo!!!
In realtà è possibile fare qualcosa di più … ecco la nostra lista delle cose da vederea Roma in un giorno.
Cosa vedere a Roma in 1 giorno
Un giorno pò sembrare poco, ma organizzando la giornata prima di partire è possibile vedere molto!
- Inizia la mattina presto
- acquista online i biglietti prima del tuo arrivo!
- Pianifica di vedere il Colosseo o i Musei Vaticani con il primo slot di ingresso e conserva l’altra attrazione come ultima visita del pomeriggio.
- Non avere fretta! Goditi la nostra meravigliosa città e riposati nel mezzo della giornata per goderti un pranzo tipico.
- Prendi un taxi per lunghe distanze, come dal Colosseo al Vaticano.
- Visita le 4 principali fontane e piazze di Roma che abbiamo elencato. Sono vicine l’una all’altra e le più visitate.
Colosseo, Foro Romano e Palatino
Il Colosseo è il simbolo più iconico di Roma e dell’Italia! Questa sofisticata e geniale opera di ingegneria, ci meraviglia per essere sopravvissuta nel corso dei secoli. Quando si pensa al Colosseo si immaginano i crudeli combattimenti tra bestie e gladiatori che vi hanno avuto luogo.
Il Palatino è il leggendario luogo natale di Roma da cui ha origine la parola “palazzo”. Si trovano qui i resti delle più fastose residenze degli imperatori romani e dei peronaggi più famosi come Cicerone.
Il Foro Romano era la valle situata tra quattro dei sette colli di Roma. Era un terreno di incontro di tribù primitive con il grande destino di evolversi nel punto focale dell’intero mondo romano. Solo rovine? Niente affatto! Mille aneddoti sono legati a queste pietre!
Fontana di Trevi
Un luogo speciale, una visione inaspettata! la Fontana di Trevi è un grande monumento barocco, non solo una fontana ma un capolavoro di marmo bianco! Ricordati di lanciare una moneta dietro la spalla sinistra per assicurarti il tuo ritorno a Roma!
Pantheon
Questa è la scena: turisti seduti sotto la fontana rinascimentale della sua piazza, che mangiano un gelato e fissano la struttura più straordinaria e massiccia dell’antichità. Il Pantheon si trova qui dal 125 d.C. con la sua stupefacente cupola e un’unica apertura di quasi 9 metri sulla sua sommità … e quando piove? …
Piazza di Spagna
Quella che viene comunemente chiamata Piazza di Spagna è in realtà la “Scalinata di Trinità dei Monti” dal nome della chiesa che la sovrasta. Costruita dai francesi per raggiungere la chiesa in cima alla collina è uno spettacolare punto d’incontro per romani e turisti, circondato da numerosi negozi di moda. Ma, allora dov’è Piazza di Spagna?
Piazza Navona
La piazza più popolare, Piazza Navona, conserva ancora la sagoma dello Stadio di Domiziano del I secolo, i cui resti sono ancora visibili.
Seduti in uno dei caffè o dei ristoranti all’aperto si può ammirare al suo centro la gloriosa Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, raffigurata antropologicamente per rappresentare i quattro angoli della terra.
Musei Vaticani, Cappella Sistina e Basilica di San Pietro
Questi musei maestosi sono stati impreziositi nel corso dei secoli. Le infinite collezioni includono opere meravigliose di ogni epoca e provenienti da ogni parte del globo. La Cappella Sistina è l’opera che lascia il segno della nostra giornata a Roma. Sotto la sua volta, maestosamente affrescata da Michelangelo, si svolgono riti solenni, come il conclave per l’elezione dei Papi. Ma non basta… la Basilica e la Piazza sono così ricche di capolavori e così perfettamente concepite che ingannano l’occhio sulla loro vera dimensione. Si consiglia di organizzare i tempi di visita per potersi concentrare sulle opere principale di questo piccolo universo artistico.